Mares è già da tempo in prima linea per la diffusione e l’utilizzo sul territorio Italiano di metodiche e tecnologie sostenibili e innovative per la caratterizzazione, la bonifica e il monitoraggio ambientale.

Siamo quindi felici di annunciare che è stata sottoscritta un’importante collaborazione con un nuovo partner strategico, Orvion, società Olandese leader nel settore della microbiologia e biotecnologie, che consentirà alla Mares di ampliare la gamma di servizi di consulenza già forniti ai suoi Clienti, con prodotti sempre più innovativi e strumenti all’avanguardia.

La partnership è stata sviluppata per l’utilizzo in Italia delle tecnologie genetiche in grado di misurare il potenziale di biodegradazione dei contaminanti ricercando target molecolari in grado di quantificare e qualificare la comunità batterica che utilizza le specifiche sostanze inquinanti come nutrimento e come fonte di energia, ed in particolare:

– la tecnologia qPCR (quantitative Polymerase Chain Reaction), basata sull’isolamento di DNA o RNA per l’individuazione e la quantificazione dei geni indicatori degli specifici ceppi microbici atti alla degradazione dei contaminanti d’interesse;

– la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing), basata sul sequenziamento del metagenoma per la caratterizzazione dell’intero microbioma.

L’unione delle competenze di Mares, specializzata sull’utilizzo delle tecnologie di caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati, e di Orvion, specializzata sulle analisi genetiche, garantisce al Cliente la scelta della soluzione più sostenibile per la gestione del sito contaminato.