CAMPO DI APPLICAZIONE
- Definizione del contenuto naturale pedo-geochimico di Metalli nei suoli, risultanti da processi naturali geologici e pedologici
- Discriminare la provenienza naturale da quella antropica diffusa dei valori di fondo in siti contaminati
Warnings
- Difficoltà di applicazione della metodologia in aree private a limitata accessibilità
TECNOLOGIA
Partendo dalla ricostruzione del Modello Concettuale di un sito, le fasi per la definizione dei Valori di Fondo Naturale (VFN) nei terreni sono: prelievo di campioni di terreno; analisi chimiche; estrazione chimiche sequenziali nei campioni di terreno con le maggiori concentrazioni del metallo indagato; analisi mineralogiche di terreni selezionati tramite strumentazione diffrattometrica a raggi-X; analisi statistiche dei dati per la definizione del VFN (LG SNPA 08/2018).
VANTAGGI
- Metodologia di facile realizzazione;
- Semplice replicabilità del metodo;
- Basso costo delle tecniche d’indagine.
LA NOSTRA ESPERIENZA
Approccio metodologico per discriminare i Valori di Fondo Naturale (VFN) dai Valori di Fondo Antropico (VFA) in arsenico su un sito del litorale laziale a nord di Roma, nel cui sottosuolo sono state determinate concentrazioni in arsenico superiori alle CSC di riferimento. Le indagini condotte hanno dimostrato che le elevate concentrazioni in As sono diffusamente distribuite nei sedimenti del territorio costiero d’indagine, in quanto attribuibili a processi di erosione-trasporto-sedimentazione dei rilievi collinari limitrofi, dove sono presenti numerose mineralizzazioni a solfuri misti connesse alle rocce dell’apparato vulcanico laziale. Inoltre, attraverso le indagini mineralogiche portate avanti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, si è determinato che circa il 90% dell’arsenico è contenuto all’interno del reticolo cristallino dei minerali primari e accessori, non disponibile per gli scambi con l’ambiente circostante. È stato dunque accertato, con la nostra metodologia d’indagine, che le concentrazioni di arsenico presenti nei suoli del territorio in esame sono ascrivibili alla presenza di Valori di Fondo Naturale.
