CAMPO DI APPLICAZIONE
- Terreni a bassa permeabilità o siti con accesso limitato;
- Trattamento di un ampio range di contaminanti;
- Trattamenti in situ e incremento della conducibilità idraulica per potenziare i trattamenti mediante tecnologie tradizionali (es. P&T, SVE);
Fattibilità
- Tecnologia applicabile su terreni che offrono elevata resistenza idraulica
TECNOLOGIA
Generalmente si inietta nel terreno una miscela composta da:
- un idrocolloide ad elevata viscosità, costituito da polimeri di origine biologica, che ha la funzione di aumentare la portanza della miscela da iniettare;
- reagenti per trattamenti ISCO o sabbia per incrementare la permeabilità del sottosuolo.
Utilizzando elevate pressioni di iniezione, la sostanza iniettata acquisisce pressione fino al livello di fratturazione tensile del sottosuolo, inducendo delle fessurazioni idrauliche secondo superfici planari. Le fratturazioni generate consentono l’aumento del raggio di influenza nel caso di iniezione di sostanze ossidanti o l’incremento del tasso di recupero dei contaminanti. Utilizzando degli inclinometri a base elettrolitica si può definire il ROI e la distribuzione tridimensionale delle fessurazioni generate.
VANTAGGI
- Efficace su terreni argillosi, dove le tecnologie tradizionali non hanno successo;
- Gli effetti del trattamento vengono rilevati in tempi rapidi (mesi);
- Non sono necessarie installazioni permanenti.
LA NOSTRA ESPERIENZA
Sito fortemente contaminato da idrocarburi per autotrazione (benzina e diesel), la cui stratigrafia è caratterizzata prevalentemente da litologia argillosa fino a 10 metri da piano campagna.
Inizialmente era stato effettuato uno studio pilota per l’applicazione di un impianto Multi Phase Extraction, che aveva determinato un raggio di influenza massimo (ROI) di 1,5 metri.
L’applicazione della tecnologia, accoppiata con una miscela di reagenti ossidanti, ha consentito di incrementare il ROI fino a 5 metri (determinato tramite Tiltmeter system). Successivamente, tramite sondaggi a carotaggio continuo, è stata verificata la formazione dei piani di discontinuità nel terreno e tramite indagini in alta definizione è stato confermato il ROI di 5 metri.