Settore Ambiente

Il settore Ambiente, specializzato nella bonifica di siti contaminati e nella consulenza in materia ambientale, nasce a Roma nel 2008 e si sviluppa rapidamente, grazie all’approccio professionale e ad una grande attenzione alle esigenze del Cliente.

Oggi, con il suo know-how interno costruito su figure professionali specializzate e rinnovato grazie alla continua formazione delle proprie risorse, grazie alla sua attenzione alla compliance e alla qualità del proprio lavoro, e con la costante ricerca di strumenti innovativi per progettare e fornire soluzioni sempre più sostenibili, è diventato un riferimento di settore nel panorama nazionale.

Servizi

Il settore Ambiente fornisce servizi di consulenza ed ingegneria ambientale.

Gestisce i dati ambientali attraverso un proprio sistema ERP, ovvero un database unico collegato a 12 diversi applicativi con funzioni specifiche, tra cui uno interamente dedicato al controllo e all’archiviazione di tutti i dati relativi alla gestione dei rifiuti.

Un’estesa rete di tecnici di campo di fiducia, partner esclusivi, fornitori strategici e laboratori ambientali certificati convenzionati ed accreditati, la Mares è operativa su tutto il territorio nazionale, isole comprese, e fornisce un’ampia gamma di servizi altamente qualificati.

Partnership strategiche

Le specializzazioni acquisite in ambito di caratterizzazione ambientale e bonifiche di siti contaminati si sono sviluppate anche grazie a partnership avviate e consolidate con aziende detentrici di servizi innovativi. La condivisione delle competenze è infatti il primo passo per integrare una nuova cultura aziendale e orientarsi verso nuovi orizzonti.

Il knowhow nel campo delle tecnologie innovative sostenibili fa di Mares un partner strategico unico sul mercato Oil&Gas in Italia, perché perseguire la sostenibilità degli interventi significa tutelare l’ambiente e nello stesso tempo eliminare le inefficienze e gli sprechi di energia e risorse, ottimizzando così costi e tempi.

Le Aziende partner per cui la Mares detiene l’esclusiva per l’applicazione delle relative tecnologie in Italia sono:

Azienda leader mondiale nelle indagini in alta risoluzione HRSC, utilizzate per lo screening in situ di stratigrafia, permeabilità e contaminazione da prodotti idrocarburici e solventi clorurati (MIP, LIF-UVOST, HPT).
Per saperne di più…

Azienda detentrice della proprietà intellettuale di EKOGRID™, tecnologia innovativa e sostenibile di bonifica dei suoli e sedimenti contaminati da inquinanti organici.
Per saperne di più…

ekogrid-t

Azienda operante nel campo delle biotecnologie ambientali, specializzata nelle analisi molecolari (NGS e qPCR) utilizzate per la progettazione ed il monitoraggio di un intervento di bioremedio.
Per saperne di più…

dna

RADON

  1. Mattia, P. Tuccimei, M. Soligo, C. Carusi, In: Tewodros Tena, editor. Water: Ecology and Management “Tracing NAPL Contamination of Groundwater Using Natural Radon: A Case-Study in Roma (Central Italy)”, 2021
  2. A. Briganti, P. Tuccimei, M. Voltaggio, C. Carusi, G. Galli, C. Lucchetti, Applied Geochemistry, “Assessing methyl tertiary butyl ether residual contamination in groundwater using radon”, 2020.
  3. M. Mattia, P. Tuccimei, M. Soligo, C. Carusi, MPDI – Water 2020 “Radon as a Natural Tracer for Monitoring NAPL Groundwater Contamination”, 2020.
  4. M. Mattia, P. Tuccimei, M. Soligo, C. Carusi, E. Rainaldi, A. F. Amoruso, D. Lepore, Scientific Research ABSTRACTS – Geohealth 2020 “Groundwater contamination by NAPL: use radon as a natural tracer (Roma, Italy)”, 2020.
  5. Briganti, M. Voltaggio, M. Soligo, P. Tuccimei, C. Carusi, C. Lucchetti, M. Castelluccio, ABSTRACTS – 14th International Workshop on the Geological Aspects of Radon Risk Mapping- GARRM 2018 “Using radon as tracer of an old NAPL contamination in groundwater (Roma, Italy)”, 2018.

ARSENICO

«Geologia dell’Ambiente, monografia: Bonifica dei siti contaminati» edito da SIGEA, supp. al n. 2/2019

Formazione Master La Sapienza “Caratterizzazione e tecnologie per la bonifica dei siti inquinati”

  1. Carusi, «Le tecnologie HRSC per la progettazione e il monitoraggio della bonifica: esempi applicativi sui siti contaminati da idrocarburi», 24 giugno 2021.
  2. Montanaro, «Tecnologie innovative e casi studio: chi è la Mares», 2 luglio 2021.
  3. Nesta Giancristiano, Elisa Rainaldi, «Tecnologie innovative e casi di studio: analisi genetiche come strumento a supporto della progettazione e il monitoraggio del biorisanamento», 2 luglio 2021.
  4. Caldera, «Tecnologie innovative e casi di studio: CSIA (Compound Specific Isotope Analysis)», 2 luglio 2021.

Progetti