CAMPO DI APPLICAZIONE
- Solaio di fondazione di ambienti residenziali e/o lavorativi indoor
- Ricerca Composti Organici Volatili
Warning
- Verificare preliminarmente la presenza di eventuali sotto-servizi nell’ambiente indoor
- Di difficile applicazione in ambienti caratterizzati da pavimentazioni e solai estremamente strutturati
TECNOLOGIA
In accordo alle LL.GG. SNPA Soil gas 15/2018 e 17/2018, la valutazione diretta del rischio sanitario da inalazione è consentito attraverso il campionamento dei Soil gas.
In alternativa e/o in aggiunta è possibile utilizzare delle sonde sub-slab per la verifica dell’intrusione vapori in locali chiusi; tali sonde vengono installate in maniera permanente nel pavimento del locale dove è presente il recettore, per la verifica diretta del rischio da inalazione indoor.
Dunque, le sonde sub-slab sono uno strumento di campionamento per l’estrazione di composti organici volatili provenienti dal suolo al di sotto di pavimentazioni.
VANTAGGI
- La sonda sub-slab è semplice da installare e non presenta parti sporgenti rispetto alla pavimentazione dell’ambiente indoor;
- Modalità di investigazione diretta più attendibile per la valutazione dell’intrusione di vapori, in quanto consente di monitorare il rischio da inalazione indoor direttamente al recettore;
- Permette di garantire la gestione di un sito contaminato in maniera sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della normativa vigente evitando il sovradimensionamento degli interventi di bonifica;
- Bassa invasività: non rappresenta un ostacolo nell’ambiente in cui è installato.
LA NOSTRA ESPERIENZA
Studio di correlazione applicando le sonde sub-slab indoor in contemporanea alle sonde Soil Gas outdoor per la verifica diretta del rischio da inalazione indoor, in un sito dove era stata elaborata l’Analisi di Rischio sito-specifica basata sui modelli analitici di destino e trasporto, che aveva restituito la presenza di un rischio sanitario non accettabile per il parametro Idrocarburi C≤12 per lo scenario di inalazione vapori indoor da parte di un recettore residenziale.
Risultati:
- Soil Gas: criticità per il percorso di volatilizzazione indoor per il parametro Alifatici C5-C8;
- Sub-slab: assenza di criticità per tutto il monitoraggio, con valori sempre inferiori alle Csoglia per recettori residenziali in ambiente indoor.
Sulla base dei risultati ottenuti e in conformità alle LL.GG. SNPA 17/2018 il percorso di volatilizzazione indoor e il conseguente rischio sanitario sono stati esclusi, confermando la non necessità di bonifica