Il Master in Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati (CTBSI) della Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con Unem (Unione energie per la mobilità) e RemTech Expo, organizza nell’ambito delle proprie attività didattiche curriculari un Modulo didattico sulla Bonifica dei siti di interesse petrolifero.

Il modulo vede la partecipazione di un gran numero di operatori professionali, tra i più importanti a livello nazionale, che condivideranno con i partecipanti le esperienze più aggiornate nella gestione dei siti petroliferi, con una visione olistica del problema e che spazia dalla sostenibilità degli interventi, alla valutazione del rischio (anche con l’utilizzo di metodologie di misura diretta), dalla ingegnerizzazione degli interventi di biorisanamento agli aspetti procedurali relativi ai punti vendita carburanti.

Tra questi, Mares ha svolto il ruolo di Partner e si è ritagliata uno spazio tra gli espositori del Master, presentando nelle persone di Andrea Montanaro, Federico Caldera e Chiara Nesta Giancristiano, Tecnici Ambientali specializzati, il modulo Tecnologie innovative e casi di studio.

Mares è orgogliosa di questa rinnovata e duratura collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e di aver ottenuto questo ennesimo riconoscimento per il lavoro svolto fino ad oggi in campo Ambientale potendo condividere l’impegno nella creazione di percorsi formativi che integrano la cultura accademica di base con le esperienze professionali.

Il Modulo sui Siti Petroliferi sarà reso fruibile gratuitamente anche a non iscritti al Master CTBSI che potranno seguire integralmente le lezioni sulla piattaforma digitale di RemTech Expo (registrarsi su https://remtech.meeters.space).